IMPEGNO AMBIENTALE

"Anche i piccoli gesti possono avere grandi effetti"

  • Fotovoltaico con potenza 70KW/h in grado di coprire il 65%-85% del fabbisogno a seconda degli anni
  • Pompe di calore per il raffrescamento degli uffici e in supporto alle caldaie a condensazione
  • Adozione di impianti di illuminazione interamente a LED in ogni reparto produttivo e area dello stabilimento, dotati di sensori di presenza e di luminosità per la regolazione del flusso luminoso e tempo di accensione
  • Adozione di lucernari apribili con comando da remoto che permetta, durante i mesi estivi, di sfruttare il raffrescamento notturno per abbassare la temperatura interna
  • Sostituzione della centrale per aria compressa con macchine ad inverter al posto delle obsolete vuoto-pieno
  • Adozione di sistemi di monitoraggio del flusso energetico in entrata e uscita che permettono di ottimizzare le utenze più energivore
  • Adozione, ove possibile, di saldatura laser fibra in sostituzione al metodo TIG con risparmio energetico e gassoso
  • Adozione di centrale di efficientamento energetico che ha consentito un abbattimento  del 7% medio di energia acquistata e una riduzione dell’energia reattiva
  • L’emissione è dovuta principalmente e in maggior misura all’energia elettrica acquistata, ne consegue che quanto riportato nella sezione “ENERGIA”, ha forti ripercussioni positive sulle emissioni di gas serra
  • Adozione, ove possibile, di parco auto plug-in ad elevata autonomia elettrica che viene ricaricata nelle ore di surplus energetico solare
  • Adozione di oli emulsionabili e interi di origine 100% vegetale con abolizione di oli derivanti dal petrolio.  Ciò, oltre i benefici ambientali ha permesso di eliminare la sorveglianza sanitaria essendo venuto a mancare al 100% il rischio chimico per il personale
  • Eliminazione dei detergenti lavamani contenenti microplastiche a favore di detergenti a base neutra contenenti fibre vegetali
  • Eliminazione di stracci, carta e pannocarta per le pulizie di attrezzature e macchinari a favore di un sistema di panni a noleggio con azienda che effettua ciclo di lavaggio sostenibile
  • Eliminazione di prodotti lava stampi, quali diluenti e saponi, a favore di un sistema di lavaggio delle attrezzature a ciclo chiuso con enzimi mantenuti a temperatura controllata per la disintegrazione della parte sporca depositata sui componenti
  • Eliminazione fusti di lubrificante in piccola taglia a perdere, a favore di fusti di grossa capienza con sistema di vuoto a rendere per riutilizzo
  • Differenziazione di materia prima di scarto per massimizzare il riciclaggio in fase di smaltimento e rottamazione
  • Utilizzo di sistema di filtraggio a ciclo chiuso nei cicli di burattatura, che permette la scissione della fase solida da quella liquida dei fanghi. Ciò ha portato da un cambio mensile delle acque ad uno annuale con smaltimento dedicato tramite ditte certificate
  • Utilizzo di sistema di filtraggio delle emulsioni dei centri di lavoro che ha permesso di aumentare la vita utile dell’emulsione da trimestrale ad annuale, con successivo smaltimento dedicato tramite apposite ditte certificate
  • A fronte delle migliorie derivanti dall’adozioni di sistemi di purificazione dell’acqua e sistemi di ricircolo a ciclo chiuso, la quasi totalità dell’uso delle fonti d’acqua è da imputarsi ai servizi igienici. Le acque usate nei processi sono tutte, appunto, a ciclo chiuso, con rabbocchi saltuari e senza mai la dispersione nell’ambiente
  • Sostituzione dei mezzi di sollevamento aventi batterie al piombo acido con mezzi aventi batterie al litio-ferro-fosfato per un minor inquinamento ed eliminazione delle esalazioni di idrogeno in fase di ricarica. L’innovativo tipo di batteria permette di sfruttare le ricariche parziali ed effettuarle nei momenti di surplus energetico dato dalla produzione fotovoltaica

La Nostra sede

Via Ugo Foscolo,48 Giussano (MB) - 20833

0362 / 248867

8:00 - 12:00 / 13:30 - 17:30

info@satiitalia.com

I nostri Dati

P.IVA : 00731860961

C.F : 02239860154